Translate

Visualizzazione post con etichetta ispirazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ispirazione. Mostra tutti i post

sabato 15 febbraio 2014

Tutorial: DIORAMA (Italian & English Version)

Un saluto a tutte e grazie a tutte le amministratrici di questo meraviglioso blog per avermi resa parte del gruppo! 
Mi chiamo Simona e sono un'autodidatta in fatto di disegno whimsical, doodling e mixed media/art journaling.
Quest'anno sarò Guest Designer per Scrappin'Sisters. E' la prima volta per me e spero di essere all'altezza.

Hello and thank you to all the admins of this amazing blog for inviting me to be part of this group!
My name is Simona and I'm a self taught doodler and whimsical mixed media/art journaling artist.
This year I'm going to be a Guest Designer for Scrappin' Sisters. This is the first time for me. I hope to be good at it. 

Questo mese vi propongo di creare un DIORAMA.
In parole povere, un Diorama è uno scenario in tre dimensioni. Si può creare con fotografie, oggetti, carta ecc.
Guardate QUI per farvi un'idea. 

This month I'm inviting you to create a DIORAMA.
 In simple words, a Diorama is a three-dimensional scene. You can make it using photos, objects, paper etc.
Look HERE for ideas. 

Cominciamo!
Let's start! 

 In fondo a questo post troverete un file .JPG contenente i pezzi da ritagliare per creare il diorama.

At the end of this post you'll find a .JPG file with all the pieces you need to create this diorama.

 Avrete bisogno di:
You will need:
  • stampante / printer
  • un foglio di cartoncino bianco misura A4 oppure il coperchio di una scatola da scarpe / a white sheet of cardstock A4 (letter)size or the cover lid of a shoebox
  • forbici  o bisturi / scissors or cutter
  • colla / glue
  • bone folder
  •  a scelta: colori acrilici, acquarelli, inchiostri a spruzzo, matite colorate / your choice: acrylics, watercolors, ink sprays, colored pencils
  • filo / bakers twine
Stampate i due templates e ritagliate tutte le sagome.
Print the two templates and cut out all the shapes.


Potete colorare le sagome o lasciarle in bianco e nero.
You can color the shapes or leave them black and white.


Create un background marino sul vostro foglio A4 o sul coperchio della scatola. Potete usare i media che preferite. Io ho utilizzato i DYLUSIONS SPRAY INKS.
Create a background on your lettersize sheet or on your lid. You can use your favorite media. I used DYLUSIONS SPRAY INKS.

Se usate un foglio di cartoncino, praticate dei tagli di 3 cm lungo i lati corti e piegateli all'interno usando il bone folder.
If you use a cardboard sheet, make four cuts of about 1,20 inches along the short sides. Then fold them inside using the bone folder.


Ora, posizionate i pesci, la luna e tre stelle sul fondo del/la foglio/scatola nel modo che più vi soddisfa. Poi incollateli nella posizione scelta.
Now arrange the fish, moon and three stars on the background. Then glue them in the chosen position.


Adesso potete incollare le alette alla parte più  lunga del vostro foglio. Aiutatevi con il bone folder per farle aderire meglio.
Now you can glue the four flaps to the longer part of your sheet. Use the bone folder to make them stick well.


Prendete il terzo template delle onde. Piegate le alette lungo le linee e andatele ad incollare a 3 cm lungo il bordo inferiore della scatola. Fatto questo, incollate l'aletta laterale al lato sinistro.

Take the third waves template. Fold the flaps along the lines and glue them at 1,20 inches along the bottom of the box. Then glue the side flap to the left side.


Il secondo template delle onde va incollato allo stesso modo sulla destra, tenendo la piega inferiore a 2 cm dal fondo dello sfondo. Il primo template va incollato sulla sinistra, tenendo la piega inferiore a 3 cm dal fondo dello sfondo, in modo che si abbia l'idea della tridimensionalità.

Glue the second waves template on the right at 0,80 inches from the bottom of the box. Glue the first waves template again on the left at 0,40 inches from the bottom, so that you can have a three-dimensional view.


Prendete una ago e un filo. Praticate un forellino su una delle punte della quarta stella e uno sul bordo superiore della scatola. Fate passare il filo nella stella e legatelo con un nodino al bordo superiore.

Take a piece of baker's twine and a needle. Pierce a small hole in one of the points of the star and one in the upper side of the box. Tie the twine to the star and then fix it to the upper side of the box.


E il gioco è fatto!
The job is done!


Ecco qui i due template da stampare e ritagliare.
Here are the two templates.




Spero che questo tutorial vi sia piaciuto. Nei commenti potete postare le vostre eventuali creazioni.
Buon lavoro!

I hope you liked this tutorial. You can post your creations in the comments section.
Happy creations!


mercoledì 15 gennaio 2014

Tutorial ATC

Buongiorno e buon anno creativo a tutti!

La novità 2014 è che il 15 del mese si lascia spazio a un tutorial, invece che a un'ulteriore sfida, per approfondire tecniche, stili, materiali.

Apro le danze io, Daniela, con un tutorial proprio di ATC!

ATC è un acronimo che sta per "Artistic Trading Cards"...biglietti da visita di Artisti! E, nonostante quel che comunemente si pensa, non nascono negli States ma in Svizzera (Europa!)  :P

L'anno di nascita ufficiale risale al 1996, quando l'artista svizzero  M. Stirnemann di Vanci, appassionato di collezioni di figurine sportive, ne fece la prima esposizione, con un altro artista Cat Schick, in una galleria a Zurigo.


Con la sponsorizzazione della libreria di Zurigo, INK.art&text, divenne un fenomeno di vere opere d'arte ma in miniatura, collezionabili e scambiabili, riguardanti i più svariati temi, tecniche e stili...e artisti!

Nel 1997 uno degli artisti che aveva aderito ai primi scambi a Zurigo, il canadese Donald E. Mabie (aka Chuck Stake),  portò le ATCs Nuova Calgary (Canada) dove si fece la prima Sessione di scambio (così si chiamano, mentre se sono più Sessioni riunite insieme si parla di Avvenimento) e da lì si diffuse nel Mondo.

Solo cinque cose accomunano sempre le ATC in qualunque parte del Mondo: 
  • devono avere dimensione fissa di  2,5 x 3,5 inch o 64 x 89 mm (la dimensione delle figurine del baseball per intendeci ma anche delle carte da gioco francesi), il che permette di conservarle e trasportarle nei raccoglitori di figurine;
  • non possono essere vendute ma solo scambiate, fisicamente nelle Sessioni, o via Internet;
  • devono riportare sempre sul retro i seguenti dati:   
      1) titolo
      2) n°serie 
      3) data 
      4) autore/contatto.
  • sono opere uniche ma se riguardano uno stesso argomento o tema si chiamano Serie e vanno numerate sul retro. Nulla vieta quindi di farle uguali tra loro!
  • Le tecniche con cui creare le nostre ATC possono essere le più diverse: si va dal decoupage, al disegno, al collage, allo scrapbooking fino al mixed media. Ogni tipo di arte è consentito. 

Se invece si decide non di scambiarle ma di venderle (si può fare!), allora parliamo di ACEOs (art card editions and originals) e non più di ATCs...e sono oggetto di un fiorente mercato di collezionisti, dove alcuni artisti sono più quotati di altri, esattamente come nel mercato dell'arte "tradizionale".


Per il tema di questo mese, "Attori/Cantanti", io ho preso il "La" :P e sto preparando una serie di ATC. Vi mostro quattro esemplari:


Vorrei soffermarmi sulla mia ATC dedicata all'"Attrice", con la "A" maiuscola, che da sempre accompagna la mia Vita, e di cui il 20 gennaio cadrà il 21° anniversario da che ci ha lasciati: Audrey Hepburn...


La foto che ho scelto di Audrey non è la classica foto in posa da attrice, ho scelto la Audrey persona, non personaggio (anche se ho lasciato il suo nome d'arte, il nome alla nascita era Audrey Kathleen Ruston, solo anni dopo il cognome divenne Hepburn-Ruston e infine solo Hepburn sugli schermi), inoltre una Audrey già più matura, e la foto la ritrae (credo) in una delle sue azioni umanitarie per l'UNICEF, per la cui attività ricevette nel 1992 la Presidential Medal of Freedom
 e nel 1993 il Jean Hersholt Humanitarian Award.

Gli "ingredienti" della mia ATC non sono lasciati al caso!


Su carta scrap "Vintage" bianca e nera, tagliata nella dimensione obbligatoria della ATC (ricordo 8,9 x 6,4 cm, ovvero 3,50 x 2,50 pollici), ho attaccato una carta da gioco Regina di Fiori come base di cui ho lasciato in vista il seme (per ricordare il film "My fair Lady" ma anche perchè quando vinse l'Oscar per "Vacanze Romane" nel 1954 aveva un vestito bianco a fiori Givenchy), poi del Washi color  Tiffany ("Colazione da Tiffany"), Washi con attrezzi da cucina anni 60 (per il film "Sabrina"), washi con la Vespa tricolore (per il film "Vacanze romane") e Washi rosa con la scritta "Une varie Princesse!" perchè la sua mamma era un'aristocratica e perchè era nata in Belgio, e infine perchè Audrey era una vera Principessa, icona di stile ed eleganza anche nei periodi più bui e difficili, di discriminazioni e povertà vera e nera, della sua adolescenza.
Questo per spiegarvi come anche dei semplici materiali Scrap possono assumere un significato preciso e comunicare qualcosa, se usati con un intento preciso, non scegliendoli solo per l'estetica e il colore e, seguendo il Mantra di Mel la fondatrice di Scrappin Sisters, anche il cuore e non solo la testa. 


Ho scrappato per questa volta anche il retro...ma ricordate però che il retro è per i dati (che io scriverò poi sopra)...


...con una citazione tratta dal mio film preferito "Sabrina"...che parla del saper vedere anche la realtà che ci circonda con occhi diversi...ottima per noi Creative, che siamo comunque già bravissime in questo!


O.T. già che ci sono vi mostro la mia pagina AJ per il "Cantante" ho scelto invece Luciano Ligabue,


Qui il testo e Qui il video della canzone scelta come titolo della mia pagina!



Spero di esservi stata utile, vi lascio comunque sotto i links che ho consultato anche io (mai finire di studiare e imparare) e se avete domande siamo qui!

Un abbraccio a Mel, Mariella, Gio, Simona e a voi tutte!!! 

Daniela




Links utili:











 

mercoledì 25 dicembre 2013

Look at the Stars and...make a wish!

Ecco la mia interpretazione per la sfida che scade proprio il giorno di Natale (auguri!!!) a mezzanotte, lanciata da Mariella a inizio dicembre: "Wishing on a star"...esprimi un desiderio! Quale periodo migliore di questo,  a Natale e l'avvicinarsi del Capodanno, foriero di buoni propositi e tanti desideri?

violaefuffia-Scrappin Sisters-Make a Wish dic2013-1
 
E poi dopo Capodanno c'è l'Epifania...la rivelazione!
 
 
Distress faded jeans acquerellato, acrilico bianco puntinato con il bulino, Uniposca bianco e argento, colla glitterata bianca e azzurra, glitter azzurri, stelline di plastica dorata e la scritta fatta con Contour Stamperia bianco perlato (come gli swirls della bravissima Giovanna QUI)

Look at the stars and...make a wish/Guarda le stelle ed esprimi un desiderio...il mio è che il 2014 sia davvero la volta buona per la Ricerca scientifica, con tutto il cuore!

Un caloroso augurio di Buon Natale, a tutti voi anche da parte mia!!!
 

Daniela

mercoledì 20 novembre 2013

ispirazione Rain by Daniela

Ciao a tutti!

Ecco la mia interpretazione per la sfida “Pioggia”.

Per me "Novembre" e "Pioggia" ricordano da diversi anni (e direi non solo a me, vero Mel?) la canzone "November Rain" dei Guns N' Roses (album "Use your Illusions")...


Il 27 giugno 1992, in "quell'estate" del 1992 di tante cose importanti mai dimenticate, i Guns erano a Torino per " IL" concerto italiano. Alcuni miei compagni di liceo (fortunelli), che avevano messo su una band che spaziava dai Led Zeppelin ai Guns, passando per Metallica, Dire Straits e Green Days, andarono a vederli (perchè l'amico dell'amico dell'amico di uno di loro, aveva avuto i biglietti prima che andassero esauriti in tutto lo Stivale) e ci raccontarono meraviglie!

Quanto tempo è passato da allora! Eppure se ci penso faccio un po' fatica a dire e ricordarmi che erano 21 anni fa (0_0), perchè la Musica, a me personalmente, sembra sempre fermare il tempo (soprattutto se le canzoni sono belle o bellissime)!

      FOTO 1 - Violaefuffia-ScrappinSiters-Novembre2013-Rain-Pioggia1

La mia pagina è costruita sul primo foglio di uno spartito di "November Rain": pochi colori per dare l'effetto pioggia sul terreno argilloso e una texture fatta usando come stencil una foglia vera di Quercus rubra (rossa rossa!)

Gocce di rinnovata memoria fatte con smalto per unghie trasparente...

FOTO 2 - Violaefuffia-ScrappinSiters-Novembre2013-Rain-Pioggia2

...ancora lo bagnano, quello spartito, attraversato a metà da un ideale fiume di ricordi...

FOTO 3 - Violaefuffia-ScrappinSiters-Novembre2013-Rain-Pioggia4

...ricordi che non sono passati! Ogni volta che sento quell'intro al pianoforte di Axl e poi l'assolo di Slash, anche se a distanza di mooolti anni, la pelle d'oca è sempre la stessa! Meno male che le emozioni in Musica non invecchiano mai...

FOTO 4 - Violaefuffia-ScrappinSiters-Novembre2013-Rain-Pioggia3

...thank you Guys! A presto!

Daniela

 

Grazie a te Daniela, per la bellissima pagina

domenica 24 marzo 2013

NUOVA ISPIRAZIONE: FAVOLA

In ogni favola che si rispetti - ma, del resto, anche nella vita - c'è sempre la lotta tra il bene e il male....alla fine, si sa, vince sempre il bene, ma credo che questa lotta sia la parte peggiore e allo stesso tempo più attraente della favola....e della vita....
 Se non esistesse il male, il bene non avrebbe ragione di esistere, non sapremmo nemmeno apprezzarlo per ciò che è, perché il bene E' proprio in contrapposizione a qualcosa di negativo, a volte di terribile, che ce lo fa desiderare e apprezzare, nel timore che possa essere strappato via da un momento all'altro....
Da queste riflessioni è nata questa mia favola e la pagina che segue

Un mostro nero che è sempre in agguato.
Un cuore, simbolo del Bene, che fugge.
Ma il mostro sarà sempre lì in agguato.
Perché il cuore lascia sempre dietro di sè una traccia visibile del suo passaggio.
E proprio quando crede di essere in salvo, il mostro si farà vivo.
Quindi il cuore è destinato a correre.

C'è ancora tempo per partecipare a questa sfida, cliccate QUI.

Vi ricordo che c'è anche un'altra sfida in corso, ECCOLA.

Alla prossima!